Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Tutto ciò che serve in pochi secondi!
Scopri Book Your Bike, la soluzione rivoluzionaria che collega noleggiatori e utenti in Italia in modo rapido, sicuro e conveniente. L'innovazione nel noleggio biciclette è finalmente arrivata!
Dove andare
Quando arrivare
Con che andare
Non ti resta che pedalare
1° giornoArrivo presso il Borgo San Faustino Country Relais sulle colline di Orvieto a ridosso del Monte Peglia. Sistemazione in camera standard, cena di benvenuto e pernottamento. 2° giornoPrima colazione in hotel.Partenza per Orvieto, meravigliosa città arroccata su una rupe di tufo.Incontro con la guida cicloturistica e consegna della bike (oppure ebike) per l'inizio del tour che dalla magnifica Piazza del Duomo percorre la rupe offrendo straordinarie viste sulla valle del fiume Paglia.Il percorso prosegue per il quartiere medioevale dove ammirare la Cattedrale di San Giovenale del XI secolo. È previsto l'ingresso alla città sotterranea per la visita guidata di Orvieto Underground, un dedalo di grotte e pozzi che percorrono l'intera rupe.Il tour in bike termina in una cantina di origine etrusca dove degustare gli eccellenti prodotti del territorio accompagnati da olio extravergine ed ottimi vini locali.Rientro in relais e pernottamento. 3° giornoPrima colazione in hotel e check out.Incontro con la guida cicloturistica e consegna della bike per un tour alla scoperta del Castello di Prodo e di Titignano. Alla fine del tour pranzo degustazione presso la Cantina di Freddano.
La Greenway del Nera è costituita da percorsi sterrati che costeggiano il fiume Nera e rendono il suo territorio fruibile in una modalità slow e a bassissimo impatto. Non è altro che l'insieme di diversi tracciati: gli itinerari Benedettini, la via Francigena di San Francesco e la ex ferrovia Spoleto Norcia, tutti collegati a formare un anello ben segnalato di circa 180 km. La nostra proposta vi permetterà di apprezzarne la bellezza, in sella ad una eccellente e-Bike, accompagnati da una guida esperta. Programma di viaggio: - Primo giorno: partenza e ritorno ad Arrone percorrendo la Greenway del Nera fino alla Cascata delle Marmore, passando per Casteldilago. Percorso facile, pianeggiante con alcuni tratti sterrati. Tot. 14.5 km, durata circa 1 ora, - Secondo giorno: da Arrone a Scheggino lungo il fiume Nera, passando per Ferentillo (Precetto), Macenano, Ceselli su sterrata compatta con alcuni saliscendi. Dopo il primo tratto che si sviluppa su una ampia piana, dopo Precetto la Greenway prosegue lungo la Valnerina, fino ad arrivare a Scheggino. Tot. 19.7 km, durata circa 2 ore. - Terzo giorno: da Scheggino a Balza Tagliata e rientro. Il percorso si inerpica in collina, si sfiorano Castel San Felice e Piedipaterno, per poi immettersi nel tratto che costeggia il fiume Nera fino a Borgo Cerreto. Si riprende lungo la ex Ferrovia, dove sono presenti alcune gallerie buie (è necessario avere dei fari) per arrivare alla località Balza Tagliata seguendo il fiume Corno. Si fa rientro a Scheggino ripercorrendo gran parte del percorso fatto all'andata, con piccole deviazioni tra Castel San Felice e Sant'Anatolia di Narco. Tot. 41,5 km, durata circa 3 ore. - Quarto giorno: da Scheggino ad Arrone, passando per l'Abbazia di San Pietro in Valle. Il percorso si snoda a fondo valle con alcuni saliscendi. E' tutto sterrato compatto e facilmente percorribile. Tot. 20.5 km, durata 2 ore scarse. N.B. Possibilità di inserire una notte aggiuntiva il terzo giorno
Ecco una ottima soluzione per una vacanza che unisca bici e benessere, una proposta all\'insegna del wellness nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Chi desidera vivere giornate di sport e benessere a contatto con la natura e immerso nella storia, per riappropriarsi dei propri spazi, vivrà una esperienza affascinante alla scoperta di due regioni: Abruzzo e Molise. Ogni giornata sarà caratterizzata dal piacere di pedalare, dal benessere delle SPA, dal relax delle sedute di yoga, pilates, ginnastica posturale e da approfondimenti nutrizionali. Ogni giornata terminerà con una interessante e gustosa esperienza di cucina del territorio. Programma di viaggio: - Primo giorno: Arrivo a Castel di Sangro alle ore 15:00 e sistemazione nella residenza prevista per il soggiorno. Possibilità di rilassarsi nella SPA, nel centro benessere, usufruire della palestra e della piscina. Incontro con le guide per un breve biefing organizzativo e proseguimento con una seduta di Yoga. Aperitivo di benvenuto, cena esperienziale legata ai prodotti del territorio e pernottamento. - Secondo giorno: Colazione in hotel e partenza per un giro ad anello su strada fino a Villetta Barrea, situata sul sul Lago omonimo, attraverso Scontrone, Barrea e Civitella Alfedena. Sarà una ottima occasione per apprezzare come la gente del luogo abbia adottato cervi e caprioli che qui vivono in simbiosi con la popolazione. Dopo aver doppiato il lago è previsto il rientro alla base. Seduta di pilates in hotel, a seguire pomeriggio libero per il centro benessere, con possibilità di trattamenti (extra e su richiesta). Cena esperenziale e pernottamento. Km totali 48, dislivello 648 mt. - Terzo giorno: Colazione in hotel e partenza per una giornata di pedalate sul confine fra Abruzzo e Molise. Attraverso una strada molto panoramica fra i boschi di Isola della Luna e Passo D'Asino, si giunge in terra molisana fino a Capracotta e Castel del Giudice, per tornare poi in Abruzzo attraverso Ateleta. Rientro a Castel di Sangro nel pomeriggio e fine dei servizi. Km totali 40, dislivello 600 mt.
Tra le ferrovie di montagna italiane, la Spoleto-Norcia, progettata nel 1912, rappresentava un\'impresa ardita, difficile, quasi un\'opera d\'arte ferroviaria. Incastonata tra gli Appennini, ma per caratteristiche altimetriche considerata quindi una ferrovia alpina, la Spoleto-Norcia era un vero e proprio gioiello di ingegneria: in appena 51 chilometri si trovavano 19 gallerie, tra cui quella di valico di Caprareccia lunga quasi 2 chilometri, 24 ponti e viadotti a tratti elicoidali, pendenze fino al 45 per mille! Un vero e proprio patrimonio artistico e paesaggistico abbandonato per troppi anni, che è finalmente tornato a splendere nel 2014. Dopo gli interventi di recupero e consolidamento del vecchio tracciato, è stato inaugurato un sentiero pedonale e ciclabile senza uguali di circa 34 km fatto di gallerie, viadotti, gole impervie e corsi d\'acqua. La Spoleto-Norcia è un itinerario storico e naturalistico inserito tra Beni Culturali Italiani che attrae appassionati di natura, outdoor, montagna. La nostra proposta vi farà percorrere in e-Bike la tratta da Spoleto a Terni, accompagnati ovviamente da una guida esperta. Programma di viaggio: Primo giorno Arrivo a Spoleto, check-in presso la struttura ed eventuale tempo libero per visitare il centro della cittadina. Cena e pernottamento. Secondo giorno Colazione e check-out. Incontro con la guida e partenza dal centro di Spoleto verso S. Anatolia di Narco e Scheggino. Si inizia con la visita dei monumenti più significativi raggiungibili in bicicletta: la Rocca, il Ponte delle Torri, il Duomo, la Piazza del Mercato e l\'Arco di Druso. Si prosegue fino all\'imbocco della ex ferrovia Spoleto-Norcia per arrivare al piazzale di S. Anatolia di Narco. Visita guidata al Museo della Canapa e proseguimento fino all\'Abbazia di San Felice e Mauro a Castel San Felice. È questo il tratto più bello della Spoleto-Norcia, a cui si aggiungono i principali tesori di Spoleto e una delle più belle abbazie benedettine della Valnerina. Check-in, cena e pernottamento. Tot. 25 km circa, durata circa 5 ore. Terzo giorno Colazione e check-out. Partenza da Castel San Felice in direzione Arrone. L\'uscita inizia poco dopo l\'innesto col tracciato della ex Ferrovia nei pressi di Sant\'Anatolia di Narco. Il percorso è bellissimo e facile, quasi completamente sterrato fino alla Cascata delle Marmore. Partendo dall\'abbazia benedettina di San Felice e Mauro si incontrano Sant\'Anatolia, Scheggino, Ceselli, Ferentillo, Arrone, Casteldilago e la Cascata delle Marmore (ingresso al Parco della Cascata e accesso all\'area sentieristica), Terni. Arrivo alla stazione ferroviaria e rientro a Spoleto in treno. Tot. 35 km, durata circa 5 ore.N.B. Possibilità di inserire una notte aggiuntiva il terzo giorno
1° giorno Arrivo in Valnerina, la tortuosa gola del fiume Nera. Sistemazione presso la struttura, cena di benvenuto e pernottamento. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica che vi accompagnerà in un semplice e divertente tour in bike nella natura alla scoperta del fiume Nera dal borgo di Arrone fino a raggiungere il magnifico Parco della Cascata delle Marmore lungo un tratto della Via di Francesco. Nel pomeriggio tempo dedicato al relax nella piscina della struttura. Ingresso al Parco della Cascata delle Marmore. Pernottamento. 3° giorno Prima colazione e check out. Partenza per Piediluco suggestivo borgo adagiato sulle sponde dell\'omonimo lago. Tour in battello sulle placide acque alla scoperta dei suggestivi scorci e di un fenomeno curioso specie per i bambini: l\'eco al centro del lago, da cui prende il nome la montagna. Possibilità di pranzo vista lago.
Hike & Bike: camminare e pedalare nella stessa vacanza. E\' un tour parzialmente itinerante, che unisce le camminate alla scoperta del versante Aquilano e Teramano del Gran Sasso, la più alta montagna appenninica, alle uscite in bike per congiungere i due versanti e arrivare sulla costa teramana, per l\'ultimo giorno di relax. E\' un tour molto panoramico, che darà ad ogni passo la sensazione di toccare il cielo con un dito mentre il panorama arriverà fino al mare. Questa è una caratteristica tipicamente abruzzese: avere la montagna a portata di mare! Con la bicicletta si attraverserà la Valle del Vasto percorrendo una fra le più belle strade ciclistiche d\'Italia, un modo per assaportare la natura e viverla intensamente grazie a due sport fra i più praticati durante l\'estate.
1° giornoArrivo presso il Borgo San Faustino Country Relais sulle colline di Orvieto a ridosso del Monte Peglia. Sistemazione in camera standard, cena di benvenuto e pernottamento. 2° giornoPrima colazione in hotel.Partenza per Orvieto, meravigliosa città arroccata su una rupe di tufo.Incontro con la guida cicloturistica e consegna della bike (oppure ebike) per l'inizio del tour che dalla magnifica Piazza del Duomo percorre la rupe offrendo straordinarie viste sulla valle del fiume Paglia.Il percorso prosegue per il quartiere medioevale dove ammirare la Cattedrale di San Giovenale del XI secolo. È previsto l'ingresso alla città sotterranea per la visita guidata di Orvieto Underground, un dedalo di grotte e pozzi che percorrono l'intera rupe.Il tour in bike termina in una cantina di origine etrusca dove degustare gli eccellenti prodotti del territorio accompagnati da olio extravergine ed ottimi vini locali.Rientro in relais e pernottamento. 3° giornoPrima colazione in hotel e check out.Incontro con la guida cicloturistica e consegna della bike per un tour alla scoperta del Castello di Prodo e di Titignano. Alla fine del tour pranzo degustazione presso la Cantina di Freddano.
La Greenway del Nera è costituita da percorsi sterrati che costeggiano il fiume Nera e rendono il suo territorio fruibile in una modalità slow e a bassissimo impatto. Non è altro che l'insieme di diversi tracciati: gli itinerari Benedettini, la via Francigena di San Francesco e la ex ferrovia Spoleto Norcia, tutti collegati a formare un anello ben segnalato di circa 180 km. La nostra proposta vi permetterà di apprezzarne la bellezza, in sella ad una eccellente e-Bike, accompagnati da una guida esperta. Programma di viaggio: - Primo giorno: partenza e ritorno ad Arrone percorrendo la Greenway del Nera fino alla Cascata delle Marmore, passando per Casteldilago. Percorso facile, pianeggiante con alcuni tratti sterrati. Tot. 14.5 km, durata circa 1 ora, - Secondo giorno: da Arrone a Scheggino lungo il fiume Nera, passando per Ferentillo (Precetto), Macenano, Ceselli su sterrata compatta con alcuni saliscendi. Dopo il primo tratto che si sviluppa su una ampia piana, dopo Precetto la Greenway prosegue lungo la Valnerina, fino ad arrivare a Scheggino. Tot. 19.7 km, durata circa 2 ore. - Terzo giorno: da Scheggino a Balza Tagliata e rientro. Il percorso si inerpica in collina, si sfiorano Castel San Felice e Piedipaterno, per poi immettersi nel tratto che costeggia il fiume Nera fino a Borgo Cerreto. Si riprende lungo la ex Ferrovia, dove sono presenti alcune gallerie buie (è necessario avere dei fari) per arrivare alla località Balza Tagliata seguendo il fiume Corno. Si fa rientro a Scheggino ripercorrendo gran parte del percorso fatto all'andata, con piccole deviazioni tra Castel San Felice e Sant'Anatolia di Narco. Tot. 41,5 km, durata circa 3 ore. - Quarto giorno: da Scheggino ad Arrone, passando per l'Abbazia di San Pietro in Valle. Il percorso si snoda a fondo valle con alcuni saliscendi. E' tutto sterrato compatto e facilmente percorribile. Tot. 20.5 km, durata 2 ore scarse. N.B. Possibilità di inserire una notte aggiuntiva il terzo giorno
Ecco una ottima soluzione per una vacanza che unisca bici e benessere, una proposta all\'insegna del wellness nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Chi desidera vivere giornate di sport e benessere a contatto con la natura e immerso nella storia, per riappropriarsi dei propri spazi, vivrà una esperienza affascinante alla scoperta di due regioni: Abruzzo e Molise. Ogni giornata sarà caratterizzata dal piacere di pedalare, dal benessere delle SPA, dal relax delle sedute di yoga, pilates, ginnastica posturale e da approfondimenti nutrizionali. Ogni giornata terminerà con una interessante e gustosa esperienza di cucina del territorio. Programma di viaggio: - Primo giorno: Arrivo a Castel di Sangro alle ore 15:00 e sistemazione nella residenza prevista per il soggiorno. Possibilità di rilassarsi nella SPA, nel centro benessere, usufruire della palestra e della piscina. Incontro con le guide per un breve biefing organizzativo e proseguimento con una seduta di Yoga. Aperitivo di benvenuto, cena esperienziale legata ai prodotti del territorio e pernottamento. - Secondo giorno: Colazione in hotel e partenza per un giro ad anello su strada fino a Villetta Barrea, situata sul sul Lago omonimo, attraverso Scontrone, Barrea e Civitella Alfedena. Sarà una ottima occasione per apprezzare come la gente del luogo abbia adottato cervi e caprioli che qui vivono in simbiosi con la popolazione. Dopo aver doppiato il lago è previsto il rientro alla base. Seduta di pilates in hotel, a seguire pomeriggio libero per il centro benessere, con possibilità di trattamenti (extra e su richiesta). Cena esperenziale e pernottamento. Km totali 48, dislivello 648 mt. - Terzo giorno: Colazione in hotel e partenza per una giornata di pedalate sul confine fra Abruzzo e Molise. Attraverso una strada molto panoramica fra i boschi di Isola della Luna e Passo D'Asino, si giunge in terra molisana fino a Capracotta e Castel del Giudice, per tornare poi in Abruzzo attraverso Ateleta. Rientro a Castel di Sangro nel pomeriggio e fine dei servizi. Km totali 40, dislivello 600 mt.
Tra le ferrovie di montagna italiane, la Spoleto-Norcia, progettata nel 1912, rappresentava un\'impresa ardita, difficile, quasi un\'opera d\'arte ferroviaria. Incastonata tra gli Appennini, ma per caratteristiche altimetriche considerata quindi una ferrovia alpina, la Spoleto-Norcia era un vero e proprio gioiello di ingegneria: in appena 51 chilometri si trovavano 19 gallerie, tra cui quella di valico di Caprareccia lunga quasi 2 chilometri, 24 ponti e viadotti a tratti elicoidali, pendenze fino al 45 per mille! Un vero e proprio patrimonio artistico e paesaggistico abbandonato per troppi anni, che è finalmente tornato a splendere nel 2014. Dopo gli interventi di recupero e consolidamento del vecchio tracciato, è stato inaugurato un sentiero pedonale e ciclabile senza uguali di circa 34 km fatto di gallerie, viadotti, gole impervie e corsi d\'acqua. La Spoleto-Norcia è un itinerario storico e naturalistico inserito tra Beni Culturali Italiani che attrae appassionati di natura, outdoor, montagna. La nostra proposta vi farà percorrere in e-Bike la tratta da Spoleto a Terni, accompagnati ovviamente da una guida esperta. Programma di viaggio: Primo giorno Arrivo a Spoleto, check-in presso la struttura ed eventuale tempo libero per visitare il centro della cittadina. Cena e pernottamento. Secondo giorno Colazione e check-out. Incontro con la guida e partenza dal centro di Spoleto verso S. Anatolia di Narco e Scheggino. Si inizia con la visita dei monumenti più significativi raggiungibili in bicicletta: la Rocca, il Ponte delle Torri, il Duomo, la Piazza del Mercato e l\'Arco di Druso. Si prosegue fino all\'imbocco della ex ferrovia Spoleto-Norcia per arrivare al piazzale di S. Anatolia di Narco. Visita guidata al Museo della Canapa e proseguimento fino all\'Abbazia di San Felice e Mauro a Castel San Felice. È questo il tratto più bello della Spoleto-Norcia, a cui si aggiungono i principali tesori di Spoleto e una delle più belle abbazie benedettine della Valnerina. Check-in, cena e pernottamento. Tot. 25 km circa, durata circa 5 ore. Terzo giorno Colazione e check-out. Partenza da Castel San Felice in direzione Arrone. L\'uscita inizia poco dopo l\'innesto col tracciato della ex Ferrovia nei pressi di Sant\'Anatolia di Narco. Il percorso è bellissimo e facile, quasi completamente sterrato fino alla Cascata delle Marmore. Partendo dall\'abbazia benedettina di San Felice e Mauro si incontrano Sant\'Anatolia, Scheggino, Ceselli, Ferentillo, Arrone, Casteldilago e la Cascata delle Marmore (ingresso al Parco della Cascata e accesso all\'area sentieristica), Terni. Arrivo alla stazione ferroviaria e rientro a Spoleto in treno. Tot. 35 km, durata circa 5 ore.N.B. Possibilità di inserire una notte aggiuntiva il terzo giorno
1° giorno Arrivo in Valnerina, la tortuosa gola del fiume Nera. Sistemazione presso la struttura, cena di benvenuto e pernottamento. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica che vi accompagnerà in un semplice e divertente tour in bike nella natura alla scoperta del fiume Nera dal borgo di Arrone fino a raggiungere il magnifico Parco della Cascata delle Marmore lungo un tratto della Via di Francesco. Nel pomeriggio tempo dedicato al relax nella piscina della struttura. Ingresso al Parco della Cascata delle Marmore. Pernottamento. 3° giorno Prima colazione e check out. Partenza per Piediluco suggestivo borgo adagiato sulle sponde dell\'omonimo lago. Tour in battello sulle placide acque alla scoperta dei suggestivi scorci e di un fenomeno curioso specie per i bambini: l\'eco al centro del lago, da cui prende il nome la montagna. Possibilità di pranzo vista lago.
Hike & Bike: camminare e pedalare nella stessa vacanza. E\' un tour parzialmente itinerante, che unisce le camminate alla scoperta del versante Aquilano e Teramano del Gran Sasso, la più alta montagna appenninica, alle uscite in bike per congiungere i due versanti e arrivare sulla costa teramana, per l\'ultimo giorno di relax. E\' un tour molto panoramico, che darà ad ogni passo la sensazione di toccare il cielo con un dito mentre il panorama arriverà fino al mare. Questa è una caratteristica tipicamente abruzzese: avere la montagna a portata di mare! Con la bicicletta si attraverserà la Valle del Vasto percorrendo una fra le più belle strade ciclistiche d\'Italia, un modo per assaportare la natura e viverla intensamente grazie a due sport fra i più praticati durante l\'estate.
DREAVEL di Let's Travel S.r.l.
Via del Falco, 14, Terni (TR), Italia.
P.Iva e C.F. 01500920556